Tirocini osservativi validi per le certificazioni di didattica dell'Italiano a Stranieri
. La formazione è adatta per chi è alle prime armi e vuole intraprendere la professione.La scuola offre 2 tirocini professionalizzanti:
- 60 ore di osservazione in 3 settimane
- 100 ore di osservazione in 5 settimane
Gli stagisti assistono e prendono in analisi ogni fase della lezione, in un giusto connubio di teoria e pratica.
L’osservazione consiste in:
- Testing e suddivisione degli studenti in classe
- Scelta del materiale per i gruppi (A1-C2)
- Preparazione delle lezioni con gli insegnanti della scuola
- Analisi dei diversi approcci e delle tecniche differenti
- Gestione del tempo e dello spazio
Alla fine di ogni lezione seguirà un momento di confronto per chiarire dubbi e problematiche.
La scuola collabora con l’Università di Genova e l’Università Ca'Foscari, nell'ambito della realizzazione di tirocini curriculari.
Gli studenti universitari ed i neo laureati possono arricchire la loro esperienza con un percorso di insegnamento monitorato di 100 ore, previa approvazione della direzione didattica della scuola e attivando il tirocinio attraverso l'Ufficio Tirocini di questi o altri atenei. Tali ore sono riconosciute per tutte le certificazioni di didattica dell'italiano a stranieri (DITALS, DILS-PG, CEDILS).
I Tirocini sono disponibili tutto l'anno, in accordo con la disponibilità della scuola.
A Door to Italy è sede della CERTIFICAZIONE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO LINGUA STRANIERA DILS PG I° e II° LIVELLO.
Corso di aggiornamento per insegnanti esperti L2 - LS
della durata di due settimane.Il corso di 40 lezioni teorico – pratiche è un piacevole mix di incontri seminariali, di osservazione e di pratica.
Nell'ottica del long life learning, il corso vuole fornire nuovi spunti da utilizzare in classe, mostrare nuovi materiali per l’insegnamento di italiano a stranieri, confrontarsi su nuove tecniche ed attività per motivare e coinvolgere gli studenti.
Punti fondamentali del programma sono:
- l’ascolto (tecniche, giochi, modalità)
- la produzione orale (attività per farli parlare)
- i giochi e le canzoni
- la produzione scritta
- l’importanza dell’errore come momento di crescita
- la lettura (diverse tecniche a confronto)
Calendario Corsi di Aggiornamento 2020
Gennaio Martedì 7 - 1 oppure 2 settimaneAprile Lunedì 13 - 1 oppure 2 settimane
Giugno Lunedì 13 - 1 oppure 2 settimane
Ottobre Lunedì 12 - 1 oppure 2 settimane